
La Compagnia del Baticheur, nata nel 2002 da un'idea della
dicitrice di poesie Nina Prati, è una compagnia teatrale amatoriale dialettale.
Tutto è nato da Nina Prati, che aveva da poco terminato di scrivere
una sua commedia dal titolo "SIGNORA SOLA, ANZI VEDOVA" e che sognava
di poter mettere in scena. Si è così rivolta all'amica Paola Cornaglia (di
Piancerreto), che in breve tempo è riuscita a "reclutare" le altre
attrici del gruppo: oltre a Nina e Paola, il gruppo iniziale era così
costituito anche da Mariangela Bonello, Bruno Bongiovanni, Claudia Calvi, Anna
Mussotto,
Chiara Cane, Lucia Maniero e dalla suggeritrice Teresa Mazzucco.
La prima commedia ha riscosso grande successo tra il pubblico. E' stata quindi
presentata in diverse località del Monferrato (ValleCerrina, Vallegiolitti,
Varengo, Gabiano, Murisengo, Solonghello, ...), dell'astigiano (Moncalvo e San
Martino Alfieri), oltre che in una scuola torinese.
Dopo circa un anno, Teresa Mazzucco ha scritto una
nuova storia intitolata "QUAND I
NUMER I DAN I NUMER". Esigenze di copione richiedevano la presenza di
personaggi aggiuntivi. Ecco così che al gruppo si sono uniti anche Nino Lusso e Umbertina
Cerruti. Anche questa seconda commedia ha avuto diverse repliche, tra cui
Cerrina e Vallegiolitti.
Nell'estate 2004 è stata poi la volta
di Sandro Martinotti (l'artista più eclettico di Piancerreto, dal
momento che è il fisarmonicista e direttore del Coro di canti popolari
"Abitanti di Piancerreto", è anche pittore ed ora commediografo). Per
la messa in scena della sua commedia, "TUTA COLPA
'DLA PERPETUA", la Compagnia del Baticheur ha subito alcune modifiche:
sono infatti entrati a far parte del gruppo Antonella Valterza, Enzo Galetti, Giorgio
Zaio,
Valentina Bocchino.
Nell'aprile 2006 ha debuttato a Montalero, in occasione del 5° Raduno
Ferrari,
la nuova commedia dal titolo "LA
FURBISIA 'D MADAMA BRIGIDA" scritta da Sandro Martinotti. Anche in
questa occasione la Compagnia si
è arricchita di un nuovo elemento : Antonio Musto.
Nell'aprile
2007 è stato infine proposto un nuovo spettacolo diviso in 2 parti :
l'esibizione del gruppo MUSICI E CANTORI DI PIANCERRETO con i suoi canti
popolari, ed una nuova mini-commedia (sempre scritta da Sandro Martinotti)
intitolata "L'EREDITA' DEL BARBA VASIU" ed interpretata solo da
alcuni componenti della Compagnia. L'unione delle due forme di spettacolo è
legata al fatto che la maggior parte degli attori è impegnata in entrambi i
gruppi (Coro e Compagnia teatrale).
In occasione della stagione
teatrale del Salone Tartara di Casale Monferrato (AL), intitolata "Teatrando
al Tartara", Sandro Martinotti ha scritto una nuova commedia in un unico
atto intitolata "AS PEUR NEN
STA' TRANQUIL NANCA LA DUMINICA", interpretata da alcuni
componenti della Compagnia e presentata in abbinamento con "L'EREDITA'
DEL BARBA VASIU" per una serata interamente dedicata alla
recitazione.