
 |
SPETTACOLI

PROSSIMI
APPUNTAMENTI:
7
agosto - CANTAVENNA DI GABIANO (AL)
9 agosto - PONZANO (AL)
con
TUTA CULPA 'DLA PERPETUA
di S.Martinotti
13
settembre - FORNEGLIO di SERRALUNGA DI CREA (AL)
18 ottobre - CASALE MONFERRATO (AL) SALONE TARTARA
con
SIGNORA SOLA, ANZI VEDOVA
di Nina Prati

|
|
AS
PEUR NEN STA' TRANQUIL NANCA LA DUMINICA di
Sandro Martinotti |
|
|
Scritta nel 2007, questa commedia in un unico atto (in
parte in dialetto piemontese ed in parte in italiano) verrà
presentata per la prima volta al Salone Tartara di Casale M.to (AL) il
prossimo 22 dicembre. Lanfranco (Sandro Martinotti) ed Elisabetta (Paola
Cornaglia) sono due coniugi "moderni"; Elisabetta si trova ad
affrontare un improvviso viaggio di lavoro. Affida il marito alle cure
della colf Giannina (Antonella Valterza) e della nuova segretaria Liliana
(Celestina Franchino). A scombussolare la giornata arrivano anche il
giardiniere Ricu (Enzo Galetti), la madre di Elisabetta (Nina Prati) e la
figlia della coppia Judi (Valentina Bocchino). |
|
|

|
|
L'EREDITA'
DEL BARBA VASIU di Sandro Martinotti |
|
Scritta nel 2007, la commedia in dialetto piemontese in un
unico atto, è ambientata a casa di Gigin (Bruno Bongiovanni), Gigetu (Nino
Lusso) e Giuanota (Nina Prati). I due fratelli e la loro mamma ricevono
una lettera dall'America che li avvisa che un loro lontano parente, il
barba Vasiu (Toni Musto), è deceduto. Quali unici parenti superstiti
diventano quindi eredi ... ma solo a patto di dimostrare di essere in
possesso di certi requisiti ad un notaio curatore del testamento
(Umbertina Cerruti). Ma ecco ... comparire un personaggio alquanto
bizzarro (Giorgio Zaio) a sconvolgere i piani ... all'insegna
dell'imprevisto. |
|
|

|
|
LA
FURBISIA 'D MADAMA BRIGIDA di Sandro Martinotti |
|

|
Presentata per la prima volta nell'aprile 2006, questa
commedia in dialetto piemontese in 3 atti ha al suo attivo ben 13
repliche.
Protagonisti della vicenda sono Madama Brigida (NIna Prati) e sua figlia
Dorotea (Antonella Valterza). Nella loro casa arriverà a portare
scompiglio una coppia, formata dallo scrittore Evaristo Lusinghieri
(Sandro Martinotti) e dalla sua amante Virginia Cammarata (Tina
Franchino), il detective che li pedina (Giorgio Zaio), i rispettivi
consorti (Paola Cornaglia e Toni Musto), la giornalista a caccia di
notizie (Valentina Bocchino), la pettegola di turno (Umbertina
Cerruti), nonchè un ciclista-meccanico (Enzo Galetti). La giovane Dorotea
dovrà vedersela poi anche con i suoi spasimanti Cichin 'dla Pirenta
(Bruno Bongiovanni) e Turibiu (Nino Lusso), con la sua personal trainer
(Claudia Calvi) e con un'improbabile contessa arrivata in paese per caso
(Mariangela Bonello). Con finale a sorpresa ... |
|

|
|
TUTA
CULPA 'DLA PERPETUA di Sandro Martinotti |
|
Presentata ad ottobre 2004 e replicata ben 15 volte nel
corso del 2005, anche questa commedia in dialetto piemontese in 3 atti ha
riscosso un notevole successo. Ambientata in una piccola chiesa di
campagna, mostra le ansie che si vengono a creare in una piccola comunità
bigotta all'arrivo una signora di dubbia moralità (Mariangela Bonello).
Il parroco Don Giacu (Sandro Martinotti) dovrà quindi gestire le dicerie
della perpetua (Nina Prati), della pettegola del paese (Umbertina Cerruti).
della signora Pamela (Paola Cornaglia), del sacrista (Nino Lusso). Avrà
inoltre a che fare con Suor Gelsomina e Suor Genzianella (Antonella
Valterza e Valentina Bocchino), l'onorevole Cadreghini (Bruno Bongiovanni),
il fornitore del vino (Enzo Galetti), con la russa Maruska (Tina
Franchino), nonchè con la Visita Pastorale del Vescovo (Giorgio Zaio). |
 |
|

|
|
SIGNORA
SOLA, ANZI VEDOVA di Nina Prati |
|

|
Messa in scena per la prima volta nel 2002, è a questa
commedia in dialetto piemontese in 3 atti che si deve la nascita della
Compagnia del Baticheur, voluta infatti dall'autrice di questo testo.
In una casa di riposo vivono , tra gli altri, Caterina (Paola Cornaglia),
Pinota (Umbertina Cerruti) e Ortensia (Antonella Valterza), arriva Mariet
(Nina Prati) a portare una ventata di allegria. Le pensionanti decidono di
pubblicare su un giornale un'annuncio matrimoniale ... ed ecco arrivare
Casimiro de Fonsecco (Bruno Bongiovanni). Sul palco arriveranno anche
l'infermiera (Celestina Franchino), la maestra un po' "pazza"
(Valentina Bocchino) e la direttrice del pensionato (Claudia Calvi).
La commedia è stata replicata numerosissime volte, su diversi
palcoscenici monferrini, astigiani e torinesi. |
|

|
|
QUAND
I NUMER I DAN I NUMER di Teresa Mazzucco |
|
Presentata nel 2003, anche questa commedia in dialetto piemontese in 3 atti.
In un piccolo paese, si crea un forte scompiglio tra la popolazione quando
arriva una giovane e bella ragazza (Lucia Maniero) intenzione ad avviare
un'attività commerciale non ben definita. Tutta la popolazione si
metterà all'opera per cercare di capire di cosa si tratta: la negoziante
(Nina Prati) e la figlia (Claudia Calvi), la pettegola (Paola Cornaglia),
la ricca ereditiera interessate nell'affare (Umbertina Cerutti), il
maresciallo (Nino Lusso), il contadino (Bruno Bongiovanni), la banchiera
(Chiara Cane) e persino una maga (Mariangela Bonello).
A seguito della rinuncia da parte di alcuni degli attori a proseguire
nell'attività a causa dei vari impegni personali, la commedia non è più
stata rimessa in scena. Tuttavia si sta pensando di sostituirli con i
nuovi entrati per poterla riproporre ancora. |
|
|